Feltre – Festival Jazz 2009 – Santa Giustina e Feltre. Festival organizzato dall’Associazione Musica Jazz di Santa Giustina e che vedrà ospiti autorevoli esponenti del panorama musica le Jazz italiani. Franco Cerri, Fabrizio Bosso sul palco con la Swingin’ Jazz Orchestra saranno on stage nei giorni 21 e 27 novembre 2009 …
Franco Cerri 4et sabato 21 novembre ore 21.00 presso Sala polifunzionale parrocchiale di Santa Giustina
Swingin’ Jazz Orchestra con Special Guest Fabrizio Bosso venerdì 27 novembre ore 21.00 presso Auditorium Canossiane Feltre
Franco Cerri 4et Sabato 21 novembre ore 21.00 presso Sala polifunzionale parrocchiale di Santa Giustina
In replica presso Sala polifunzionale parrocchiale di Santa Giustina Domenica 22 novembre ore 17.00
Pianoforte Daniele Martin
Contrabbasso Enrico Dalla Cort
Drums Simone Gerardo
Biglietto ingresso intero 12,00 euro e ridotto 5,00 euro.
Swingin’ Jazz Orchestra con Special Guest Fabrizio Bosso venerdì 27 novembre ore 21.00 presso Auditorium Canossiane Feltre
Biglietto ingresso intero 20,00 euro e ridotto 8,00 euro.
Per informazioni Enrico Dalla Cort 338 89 35 562
Ufficial sito: www.associazionemusicajazz.it
PREVENDITE:
Bar Centrale S. Giustina
Bar Al Vaporetto Feltre
Discolie Farteli Feltre
Pezzolla dischi Belluino
Musiche per l’anima Mezzoforte Treviso
Bar Bivio Ponte nelle Alpi
The Mole Records Montebelluna
Maja Dress Belluino
Bar Caffè Roma Valclobbiadene
Franco Cerri attualmente è considerato il chitarrista italiano più autorevole nel campo del jazz; la sua simpatia innata ha fatto sì che molti spettatori, vedendo le sue partecipazioni in tv (specialmente negli anni ’60), si avvicinassero al jazz e allo studio della chitarra. Molto apprezzato a livello internazionale, ha lavorato al fianco di artisti del calibro di Django Reinhardt, Corni Kramer, Chet Baker, Gerry Mulligan, Billie Holiday, Lee Konitz, Dizzy Gillespie, Tullio De Piscopo, Jean Lue Ponty.
Fabrizio Bosso è uno tra i migliori trombettisti italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed internazionale. Dotato di grandissima sensibilità e di una tecnica ineccepibile, Fabrizio Bosso si avvale di un linguaggio unico e personale che è il frutto di una grande ricerca stilistica. Passando dalla magia della tradizione all’evocazione del be-bop e l’hard-bop degli anni ’60, arriva all’elaborazione di un suono del tutto originale, costituito dalle mille sfumature dove le caratteristiche dominanti sono la forza, la freschezza ed il lirismo.
Swingin’ Jazz Orchestra
vocalist Lara Pirollo
sax Piergiorgio Caverzan, Gilberto Giusto, Renzo de Rossi,
Davide Partel, Mauro Bordignon
trombe Castone Bortoloso, Maurizio Scomparin, Paolo Trettel,
Alberto Perenzin
tromboni Gigi Grata, Beppe Calamosca, Bario Miotto, Ivo Pezzutti
pianoforte Daniele Martin
contrabbasso Enrico Dalla Cort
drums Simone Gerardo
Formata nel 1999 dal Maestro Enrico Dalla Cort (contrabbassista e direttore) l’orchestra è attualmente composta da quattro trombe, quattro tromboni, cinque sax, batteria, contrabbasso, piano e una vocalist. Il repertorio comprende brani classici del jazz come Fly me to the moon, Fever, Mack the knife, The lady is a tramp e September in the rain, interpretati da cantanti di fama mondiale come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Billie Holiday, oltre a musiche di Cole Porter, Duke Ellington, Natalie Cole, Chick Corea, Miles Davis, Pat Metheny e Bob Mintzer ed alcuni arrangiamenti del Maestro Dalla Cort, tra cui Besame mucho di Velazquez, I’ve got you under my skin e Night end day di C. Porter, brani di Mina e vecchie incisioni come Moondance di Van Morrison e Sway di Pablo Beltran Ruiz e Norman Gimbel, recentemente riproposti in chiave moderna da Michael Bublé’. Nel mese di marzo 2001 l’Orchestra ha inciso il suo primo cd live.
L’Orchestra vanta numerose collaborazioni con musicisti di fama nazionale nel campo della musica jazz come Massimo Manzi (batteria), Mauro Beggio (batteria), Marco Tamburini (tromba) oltre che con Johanna Rimmer (vocalist inglese) e Andrea Dulbecco (vibrafono) con i quali ha tenuto un prestigioso concerto nella “Stagione musicale di Primiero” il 20 dicembre 2003. Con il Maestro Dulbecco l’Orchestra ha tenuto un altro concerto, organizzato dalla Scuola di musica Sandi di Feltre il 30 ottobre 2004 all’Auditorium delle Canossiane, con la partecipazione di Andrea Quinzi (batteria). E’ da segnalare inoltre la partecipazione alla cena di gala con concerto all’Hotel Holiday Inn di Bologna. In occasione delle collaborazioni concertistiche con i cori a voci miste Schola Cantorum di Santa Giustina (BL) e ReDmiE Gospel Choir di Fiera di Primiero (TN), sono stati scritti gli arrangiamenti di alcuni brani famosi tratti dal repertorio spiritual ed adattati all’intero organico. Nell’agosto 2005 l’Orchestra ha organizzato a Santa Giustina (BL) la prima edizione del Festival delle Big Band, proponendo sotto la direzione artistica del Maestro Dalla Cort tre concerti serali, di cui uno eseguito dalla Orchestra stessa con il chitarrista jazz Franco Cerri, riscontrando il favore della critica e del pubblico intervenuto. Durante il concerto, successivamente trasmesso da RAI 3 Veneto e Telebelluno, è stato registrato il secondo cd e il primo dvd live.
Nell’estate 2006, sempre a cura del direttore artistico Dalla Cort è stata organizzata la seconda edizione del Festival delle Big Band durante la quale è stato promosso un gemellaggio con la CAM Big Band di Empoli, consolidatosi a Empoli con il concerto del 17 luglio 2007 eseguito dalle due formazioni che si sono alternate nell’esecuzione del proprio repertorio musicale con un finale coinvolgente durante il quale il Maestro Dalla Cort ha diretto le due orchestre riunite in un’unica big band, proponendo ad una piazza gremita alcuni brani come Every day, Mambone e un proprio arrangiamento del brano Besame mucho.
Nel febbraio 2009 in concomitanza con il decennale dell’Orchestra 1999-2009, nasce l’Associazione Musica Jazz che si occupa della Direzione Artistica. Molti sono stati i concerti svolti nel 2009 anche fuori regione ma in rilievo la Swingin’ Jazz Orchestra nel Festival Jazz 2009 ospiterà come tromba solista Fabrizio Bosso musicista di fama internazionale. Un altro importante appuntamento a scopo benefico organizzato dall’ ADMO di Belluno, il 4 dicembre presso il Teatro Comunale di Belluno.